Una guida sul mondo del fotovoltaico in Toscana
Vuoi avere più informazioni? Contattaci!
Sei pronto? Ecco per te un’infografica riassuntiva di ciò che andremo a trattare in questo articolo riguardo al fotovoltaico in Toscana:

Bene, iniziamo!
Il fotovoltaico in Toscana e alcune statistiche
Iniziamo analizzando la situazione del fotovoltaico in Toscana.
Nel corso degli ultimi anni le installazioni di impianti fotovoltaiche nella regione sono cresciute. Questo trend positivo ha permesso alla Toscana di collocarsi tra le principali regioni italiane per numero di impianti fotovoltaici installati sul territorio.
Di seguito riportiamo i dati più rilevanti relativi alla Regione.
Per quanto riguarda la produzione energetica in Toscana, possiamo affermare che un impianto fotovoltaico in Toscana produce in media tra i 1.280 e i 1.450 kWh per kWp installato ogni anno. Tuttavia questi dati dipendono molto dall’inclinazione, orientamento e tipologia di pannelli solari utilizzati.
Nella tabella seguente vengono riportati i dati di produzione di energia fotovoltaica media in Toscana prendendo in considerazione le province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena.
Andiamo ora a esaminare quali sono i prezzi per l’installazione di un impianto fotovoltaico in Toscana e quali fattori tenere in considerazione!
I prezzi del fotovoltaico in Toscana
Grazie all’avvento tecnologico, il prezzo per installare un sistema fotovoltaico in Italia è calato nel corso degli anni.
Parlando del fotovoltaico in Toscana possiamo affermare che:
- Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 3,4 kW si aggira sui 6.700€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 81€ al mese
- Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 6,9 kW si aggira sui 9.000€, acquistabile anche con il nostro Finanziamento Solare a partire da 108€ al mese
Per l’acquisto del tuo impianto fotovoltaico avrai la possibilità di usufruire della detrazione fiscale! Cosa significa questo? Che in 10 anni potrai recuperare il 50% della somma totale d’acquisto!
L’installazione di un impianto fotovoltaico in Toscana (e in tutta Italia) è un investimento significativo e diversi fattori influenzano la spesa totale e le prestazioni dell’impianto. È importante considerare attentamente questi elementi per garantire il massimo rendimento e l’ottimizzazione dei costi.
Ecco alcuni fattori chiave da tenere in considerazione:
- Tipo di materiali e qualità delle componenti: La scelta dei materiali utilizzati e la qualità delle componenti del sistema fotovoltaico possono influenzare sia il costo iniziale che le prestazioni a lungo termine dell’impianto. Optare per materiali di alta qualità e componenti affidabili può comportare un investimento iniziale maggiore, ma può garantire una maggiore durata e prestazioni ottimali nel tempo
- Potenza dei pannelli solari: La potenza dei pannelli solari installati è un altro fattore determinante nella spesa complessiva dell’impianto. Pannelli solari con una maggiore potenza possono produrre più energia, ma potrebbero avere un costo iniziale più elevato. È importante valutare attentamente le proprie esigenze energetiche e bilanciare il costo con le prestazioni
Fattori Considerare attentamente tutti questi fattori può contribuire a garantire un investimento efficace e redditizio nell’impianto fotovoltaico. Collaborare con professionisti esperti può aiutare a valutare le opzioni disponibili e a progettare un sistema fotovoltaico su misura per le proprie esigenze, garantendo prestazioni ottimali e un ritorno sull’investimento significativo nel lungo termine!
Il guadagno economico e i tempi di rientro dell’investimento
Diversi sono i vantaggi economici associati all’installazione di un impianto fotovoltaico sul proprio tetto di casa, tra cui:
- L’autoconsumo che è possibile dall’installazione di sistemi fotovoltaici con accumulo e che riduce la domanda di elettricità alla rete
- Lo Scambio sul Posto, un servizio offerto dal GSE, che consente di immettere l’energia in eccesso nella rete per poi prelevarla in un secondo momento
- La liquidazione delle eccedenze che avviene quando il valore dell’energia immessa in rete è maggiore dell’energia prelevata. In questo caso, il GSE provvederà a pagare l’energia immessa in eccesso
Vantaggi di installare il fotovoltaico Considerando i tempi di rientro dell’investimento, un impianto fotovoltaico da 3,4 kWh ha un rendimento del 20-25% l’anno che consente un rientro dell’investimento entro 4-5 anni in base alla tipologia di tetto e edificio su cui viene installato un sistema.