In soli 3 anni ho già ripagato l’impianto fotovoltaico grazie alla mia auto elettrica

Auto elettrica e fotovoltaico sul tetto: ecco come affrancarsi dalla dipendenza dal gas, anche quello russo Marco come Paolo: fatto il bilancio energetico della sua casa senza gas, con fotovoltaico e auto elettrica, dimostra di essersi ripagato l’impianto di autoproduzione in appena tre anni. Senza calcolare nemmeno l’incentivo fiscale e i ricavi per lo scambio sul posto. Squaderna i suoi …

Fine dell’importazione del gas russo: come influenzerà i consumi e le bollette in Italia

Il costo del gas termina la giornata sopra i 50 euro al megawattora, raggiungendo i massimi a partire dall’ottobre 2023. A fine giornata ad Amsterdam, principale mercato della materia prima, si registra un aumento del +2,83%. Questo è il risultato immediato della scadenza dell’accordo quinquennale tra Gazprom russa e Naftogaz ucraina, anche se l’impatto della sospensione del transito del gas …

Dal 1 gennaio 2025 inizierà il divieto progressivo del gas nelle abitazioni

Il 2025 rappresenterà un momento cruciale per la transizione energetica. Infatti, inizierà la prima fase dell’attuazione della norma europea che condurrà al divieto di utilizzo dei combustibili fossili per il riscaldamento domestico entro il 2040. Ciò comporterà che caldaie, stufe e apparati simili che usano gas non saranno più fabbricati né commercializzati a partire dal 2040. Coloro che già possiedono …

Il modello virtuoso delle comunità energetiche: un esempio concreto di promozione nei condomini attraverso la normativa

Tempo di lettura stimato: 3 minuti Per contrastare la crisi climatica, è necessario il contributo di tutti: imprese, industrie, privati cittadini e condomìni. Grazie alla possibilità di installare impianti fotovoltaici sui tetti e di incentivare la mobilità elettrica con colonnine di ricarica, è possibile avere un ruolo attivo nella lotta per il clima e aumentare la sostenibilità ambientale. Un contributo …

Aumento del 18% delle bollette luce per i rimanenti clienti in maggiore tutela a partire da gennaio 2025

di Fausta Chiesa L’incremento dei prezzi dichiarato dall’Autorità Arera si applica ai 3,4 milioni di clienti vulnerabili (anziani, disabili e altre categorie deboli) ed è determinato dall’innalzamento del costo del gas: influenzano la situazione l’instabilità geopolitica e le temperature invernali Le fatture per l’energia elettrica stanno di nuovo aumentando: dall’1 gennaio 2025 il prezzo dell’energia elettrica salirà dell’18,2% per i …

Aumento del 18% nelle bollette energetiche dei “clienti vulnerabili” all’inizio del 2025

Nel primo trimestre del 2025, la bolletta elettrica per i “clienti vulnerabili” serviti in maggior tutela sarà soggetta ad un rincaro dell’18,2%. Questa notizia arriva direttamente dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera). Secondo l’Authority, questo aumento dipende da diversi fattori: le tensioni geopolitiche ancora presenti in alcune aree chiave e l’aumento stagionale dei prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica, …

Entra in vigore domani in Europa l’era del caricabatterie universale – Ultime notizie

A partire da domani, sabato 28 dicembre, entra in vigore la fresca normativa europea sul caricatore elettronico unico. I principali dispositivi in vendita nei Paesi dell’Unione Europea dovranno essere dotati di una porta di ricarica standard usb di tipo C, già ampiamente diffusa tra i principali produttori di tecnologia. L’innovazione riguarda anche oggetti “minori”, come mouse e tastiere, cuffie, console …

Comunità energetiche rinnovabili: scopri i vantaggi e come partecipare

Le **Comunità Energetiche** Rinnovabili (CER in breve) sono parte integrante del processo di transizione verso l’energia pulita. Associazioni di cittadini, attività commerciali, PMI o enti pubblici possono dotarsi di impianti per produrre energia rinnovabile, per poi condividerla (contribuendo a ridurre le emissioni inquinanti e beneficiando di vantaggi economici). Enel si propone come facilitatore, offrendo supporto per la creazione e durante …

Nuova delibera di Arera: Stop alle truffe sulle bollette di luce e gas.

Le proposte fraudolente per contratti e cambi di tariffa delle bollette luce e gas tramite telefono sono un problema diffuso. Tuttavia, c’è una soluzione. Le truffe telefoniche sono sempre più comuni: numerosi tentativi di frode colpiscono i nostri smartphone. Purtroppo, tali pratiche ingannevoli possono coinvolgere anche agenzie che offrono contratti di fornitura energetica. Da un lato, ci sono truffatori che …