Vuoi avere più informazioni? Contattaci!
Tempo di lettura stimato: 3 minuti
Per contrastare la crisi climatica, è necessario il contributo di tutti: imprese, industrie, privati cittadini e condomìni. Grazie alla possibilità di installare impianti fotovoltaici sui tetti e di incentivare la mobilità elettrica con colonnine di ricarica, è possibile avere un ruolo attivo nella lotta per il clima e aumentare la sostenibilità ambientale.
Un contributo fondamentale in questo senso è dato dalla normativa sulle Comunità Energetiche e sull’autoconsumo collettivo, che consente di condividere “virtualmente” le eccedenze di produzione dell’impianto fotovoltaico tra i condomini.
In pratica, l’energia immessa in rete e non utilizzata direttamente è remunerata dal GSE, Gestore dei Servizi Energetici, con una tariffa premio riconosciuta ai condomini che partecipano all’iniziativa.
E.ON, esperto nel business condominiale, ha sviluppato un servizio specifico dedicato all’autoconsumo collettivo di energia solare. Questo servizio prevede l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti, garantendo diversi benefici come:
- Risparmio sulla spesa energetica delle parti comuni (ascensori, luci scale, ecc.).
- Valorizzazione delle eccedenze di produzione di energia, remunerate dal GSE con la formula del “ritiro dedicato”.
- Tariffa premio riconosciuta ai condomini che partecipano all’autoconsumo, rappresentando un rimborso per l’energia fotovoltaica virtualmente utilizzata.
Inoltre, l’autoconsumo collettivo rappresenta un’innovazione nel panorama energetico, contribuendo alla riduzione dei costi, all’efficienza e a un minore impatto ambientale grazie alle energie rinnovabili.
Un caso reale: l’autoconsumo collettivo al Condominio di Monte Cervialto
Il Condominio di Monte Cervialto a Roma, con 38 unità immobiliari su 8 piani, ha installato un impianto fotovoltaico da 9,88 kWp sul tetto. L’energia prodotta viene utilizzata per il 30% per le parti comuni, mentre il restante 70% è immesso in rete e valorizzato.
L’impianto, progettato e installato da E.ON, ha un tempo di ritorno dell’investimento di 6 anni e produce flussi positivi per i successivi 14 anni grazie agli incentivi. L’autoconsumo collettivo è stato riconosciuto dal GSE a fine gennaio 2024.
E.ON supporta l’amministratore in tutte le fasi del processo e affianca i condomini nelle assemblee per spiegare i vantaggi economici e ambientali dell’autoconsumo collettivo.
Anche l’amministratore ha giocato un ruolo fondamentale nel portare a conoscenza dei condomini i benefici dell’autoconsumo collettivo e nello sviluppare il progetto insieme ad E.ON.
E.ON per i condomini:
E.ON offre soluzioni specifiche per i condomini, tra cui l’autoconsumo collettivo, la gestione calore per le centrali termiche condominiali e il servizio di mobilità elettrica con colonnine di ricarica.
Questi servizi sono pensati per contribuire alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico all’interno dei condomini.