Aumento del 18% delle bollette luce per i rimanenti clienti in maggiore tutela a partire da gennaio 2025


Vuoi avere più informazioni? Contattaci!


di
Fausta Chiesa

L’incremento dei prezzi dichiarato dall’Autorità Arera si applica ai 3,4 milioni di clienti vulnerabili (anziani, disabili e altre categorie deboli) ed è determinato dall’innalzamento del costo del gas: influenzano la situazione l’instabilità geopolitica e le temperature invernali

Le fatture per l’energia elettrica stanno di nuovo aumentando: dall’1 gennaio 2025 il prezzo dell’energia elettrica salirà dell’18,2% per i 3,4 milioni di clienti vulnerabili – anziani, disabili, beneficiari di bonus sociali e altre categorie deboli – rimasti nel servizio di Maggior tutela (regolato dall’Autorità e terminato il 30 giugno di quest’anno per i clienti non vulnerabili) e non passati al mercato libero. Questo è quanto annunciato dall’Arera.

L’ascesa dei prezzi del gas e le tensioni geopolitiche

Ma cosa causa questo aumento? L’incremento del prossimo trimestre è dovuto alle quotazioni del gas e – secondo quanto afferma l’Arera – è legato a diversi fattori: le tensioni geopolitiche in alcune aree strategiche e l’incremento stagionale dei prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica, correlati alle quotazioni del gas naturale in vista della stagione invernale.

La spesa scende a 523 euro all’anno

Nonostante gli aumenti, l’autorità presieduta da Stefano Besseghini ha specificato che la spesa annuale per l’utente tipo vulnerabile in Maggior Tutela sarà di 523 euro nel periodo compreso tra il 1° aprile 2024 e il 31 marzo 2025, inferiore del 2,1% rispetto ai 534 euro del periodo precedente (1° aprile 2023 – 31 marzo 2024).

27 dicembre 2024 (modifica il 27 dicembre 2024 | 22:25)

Fonte

Aumento del 18% delle bollette luce per i rimanenti clienti in maggiore tutela a partire da gennaio 2025 ultima modifica: 2025-01-10 17:37:41.000000 da Carosello