Nuova delibera di Arera: Stop alle truffe sulle bollette di luce e gas.


Vuoi avere più informazioni? Contattaci!


Le proposte fraudolente per contratti e cambi di tariffa delle bollette luce e gas tramite telefono sono un problema diffuso. Tuttavia, c’è una soluzione.

Le truffe telefoniche sono sempre più comuni: numerosi tentativi di frode colpiscono i nostri smartphone. Purtroppo, tali pratiche ingannevoli possono coinvolgere anche agenzie che offrono contratti di fornitura energetica. Da un lato, ci sono truffatori che fingono di essere operatori telefonici o rappresentanti di aziende energetiche e cercano di convincere le vittime ad attivare servizi non richiesti o rivelare informazioni personali.

Truffe telefoniche sui contratti luce e gas: arriva l'argine
Bollette luce e gas, nuova delibera di Arera: finisce l’epoca delle truffe – gazzettinodelgolfo.it

D’altra parte, ci sono agenzie senza scrupoli che ingannano i consumatori, costringendoli tramite inganno a firmare contratti telefonicamente. La questione non riguarda solo i truffatori professionisti che si spacciano per società di distribuzione di energia e gas per ottenere informazioni personali, ma anche agenzie che agiscono in modo fraudolento, estorcendo pagamenti e firme attraverso telefonate.

Per contrastare queste frodi, l’ARERA, autorità di regolamentazione per energia, reti e ambiente, ha deciso di intervenire per limitare le truffe sulle bollette di luce e gas.

Entro il 2025, l’autorità prevede di introdurre un divieto di contratti telefonici e norme più chiare in caso di aumenti di prezzo, come stabilito dalla delibera 395/2024/R/com di ARERA.

I principali aspetti delle nuove misure per contrastare le truffe telefoniche sulle bollette luce e gas

Le nuove disposizioni dell’ARERA, in vigore dal primo gennaio 2025, mirano a proteggere i consumatori e garantire maggiore trasparenza nei contratti energetici.

Dal primo gennaio stop a truffe via telefono su luce e gas
I punti chiave delle novità dello stop alle truffe via telefono su bollette luce e gas – gazzettinodelgolfo.it

Una delle principali novità è il divieto di contratti telefonici per luce e gas a partire dal 2025, obbligando a fornire un documento scritto con le condizioni contrattuali. In caso di aumenti dei prezzi, le aziende dovranno notificare i clienti con almeno tre mesi di anticipo e garantire un diritto di recesso entro trenta giorni per contratti stipulati a distanza.

Tali misure sono finalizzate a migliorare la protezione dei consumatori e a contrastare le pratiche commerciali scorrette che si sono diffuse nell’ambito energetico.

Fonte

Nuova delibera di Arera: Stop alle truffe sulle bollette di luce e gas. ultima modifica: 2025-01-10 17:37:41.000000 da Carosello